Nel 2004 gli eredi del pittore Gino Frittelli hanno deciso di effettuare un deposito della durata di 15 anni in favore della Fondazione di alcune fra le opere più significative dell’artista fiorentino appartenente alla scuola dei Macchiaoli, che ha vissuto ed operato ad Orvieto dal 1922 al 1935.
La Fondazione ha dedicato all’artista tre sale di Palazzo Coelli, nelle quali sono esposte 39 opere, dipinte con varie tecniche, raffiguranti paesaggi luminosi e ritratti di una sognante bellezza, raffigurati in quadri di affascinante sensibilità, che vanno ad arricchire il patrimonio artistico dell’Ente.
A lato: “Sole invernale” – Collezione Frittelli, 1926
Nel 2006 Giovanna Prencipe, figlia dell’artista Umberto Prencipe (Napoli 1879 – Roma 1962), ha donato alla Fondazione una collezione composta da n. 87 opere (48 dipinti, 17 disegni e 12 incisioni). Il maestro ha vissuto ed operato diversi anni ad Orvieto (dal 1904 al 1908 e dal 1919 al 1926), dove ha lavorato intensamente soprattutto a quadri di paesaggio, pervasi da una immensa dolcezza e serenità d’animo.
Quadro Joseph Langl raffigurante la facciata del Duomo di Orvieto
Quadro Bassi raffigurante la cascata delle Marmore
Le opere, che hanno permesso di accrescere le collezioni d’arte di Palazzo Coelli, sono rese fruibili al pubblico in occasione di manifestazioni ed eventi che riguardano il Palazzo, con importanti valenze artistiche, culturali e turistiche.
Piazza Febei 3 – 05018 Orvieto
Telefono: +39 0763 393835
Fax: +39 0763 395190
segreteria@fondazionecassarisparmiorvieto.it
presidenza@fondazionecassarisparmiorvieto.it
fondazionecariorvieto@pec.it
C.F. 00617810051
Iscr. Reg. Pers. Giur. n. 260/92